Che cosa possiamo fare per risparmiare energie e ridurre gli sprechi?

Ti spieghiamo come puoi risparmiare energia in casa tua e pagare meno le tue bollette. Questo ha anche un riflesso positivo per la sostenibilità del pianeta.

In collaborazione con https://www.csttaranto.it/

Ci sono mille modi per ridurre il consumo di energia in una casa, sia attraverso ristrutturazioni, decorazioni, abitudini, ecc. In questo articolo vi daremo diverse idee da adottare in casa vostra per ridurre le vostre bollette. Sarà una buona notizia per il pianeta e anche per le vostre tasche. Continua a leggere.

Fase 1: Scegliere la tariffa giusta

In primo luogo, se vogliamo ridurre le nostre bollette dell’elettricità e del gas, ma non stipuliamo tariffe che ci vadano bene, continueremo sicuramente a pagare troppo per i nostri consumi. Pertanto, è importante sapere quali sono i nostri bisogni energetici e se abbiamo abitudini specifiche con cui possiamo risparmiare. Oltre alla possibilità di scegliere l’energia rinnovabile, ci sono diversi enti di distribuzione con offerte vantaggiose, che sarebbe bene conoscere.

Inoltre, se pensate che spegnere l’elettricità per qualche mese vi permetterà di risparmiare energia e denaro sulle bollette, dovreste ripensarci. È stato dimostrato che interrompere la fornitura di energia elettrica in caso di morte, di risparmio o in caso di vendita o di affitto è alla fine più costoso, perché in seguito la fornitura deve essere riallacciata. C’è un’opzione per cambiare il nome del proprietario, che è gratuita e molto più raccomandabile della cancellazione della fornitura di energia elettrica, a prescindere dal contratto stipulato con qualsivoglia azienda.

Consigli per il risparmio energetico in casa

Ecco alcuni consigli per ridurre il vostro dispendio energetico, alcuni si possono iniziare ad applicare oggi e altri possono essere idee per il futuro:

  • Luci a LED: in qualsiasi decalogo per risparmiare energia in una casa apparirà di installare lampadine a LED. È una delle azioni migliori che possiamo fare, dato che questo tipo consuma l’80% di energia in meno rispetto a quelli classici, oltre ad altri vantaggi in quanto sono ecologici e la loro vita utile è maggiore rispetto al resto dei loro concorrenti.
  • Autoconsumo: sempre più persone si uniscono per l’autoconsumo in Italia, sia che si tratti di case private che di comunità di vicini. L’idea è quella di installare pannelli solari su tetti e soffitti per trasformare la luce del sole in energia pulita che può essere consumata negli edifici. In questo modo, non dipendono al 100% dalla rete elettrica italiana.
  • Sfruttare al meglio la luce naturale: sfruttare al meglio la luce naturale è un requisito fondamentale per risparmiare sulle bollette (da qui l’importanza dell’orientamento in casa). Non solo smetteremo di usare la luce artificiale, ma la luce del sole potrà anche essere usata per riscaldare e raffreddare la casa, accompagnata dall’uso di tende e tende per regolarla.

Isolamento: infine, il controllo dell’isolamento termico dell’abitazione sarà fondamentale per l’utilizzo del riscaldamento e del condizionamento dell’aria. Attraverso le finestre, le facciate, i tetti e i pavimenti, tra le altre cose, si verificano molte perdite di temperatura, quindi isolare è un buon investimento. Se volete saperne di più potete consultare questo articolo. Un modo economico per isolare il pavimento è quello di utilizzare tappeti, in quanto il freddo scivola facilmente attraverso di esso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close