E’ vero, l’impianto fotovoltaico è sicuramente il mezzo più conveniente per produrre energia pulita.
Ma parliamo di costi, perché a volte spaventa l’idea di dover spendere molti soldi.
Per installare un impianto fotovoltaico completo sul proprio tetto di casa, dovremmo considerare una spesa di circa 1.500/2.000 euro per ogni kWh necessario. Quindi, per un impianto minimo di 3 kWp, bastevole ai consumi medi di una famiglia poiché produce circa tra i 3.000 e i 4.500 kWh annui, bisogna valutare una spesa tra i 5.600 e gli 8.000 €.
Il prezzo varia a seconda dei materiali scelti: non fatevi ingannare dalla convenienza dei prezzi più bassi perché la qualità del composto è di enorme importanza. Per esempio, i pannelli fotovoltaici policristallini sono più economici, ma sono ormai superati ed hanno un’efficienza e una durata nel tempo inferiore ai moduli monocristallini.
Noi di Verde abbiamo fatto la scelta di utilizzare solo pannelli monocristallini della migliore qualità sul mercato, per garantire una maggiore resa ai nostri clienti.
Ad ogni modo, se i costi possono scoraggiare, è sempre bene guardare all’investimento e ai benefici.
Un impianto fotovoltaico connesso alla rete può garantire un risparmio sulle bollette fino al 50%, se vengono aggiunte le batterie per l’accumulo i risparmi possono raggiungere e superare l’80%. Senza trascurare poi il lato ecologico ed etico.
Non dimentichiamo inoltre, che il nostro futuro sarà sempre più predisposto all’utilizzo dell’energia elettrica per diverse applicazioni. Installare oggi un impianto fotovoltaico ci apre la strada verso scelte sempre più vantaggiose, nel totale rispetto dell’ambiente. In tanti ormai stanno convertendo la propria abitazione al 100% di uso elettrico: pompe di calore per il riscaldamento, il raffrescamento, la produzione di acqua calda sanitaria e piani ad induzione per cucinare. I vantaggi? Zero costi per il gas, zero costi per la manutenzione delle caldaie, maggiore sicurezza e zero immissioni.
Quindi, di cosa abbiamo bisogno per far funzionare un impianto fotovoltaico? Quali sono le sue principali componenti? Tranquilli, pensa a tutto Verde!
I pannelli sono indubbiamente il fulcro del funzionamento di un impianto, sono quelli che assorbono la luce (del giorno e non del sole!). I cavi collegati ai moduli fotovoltaici sono appositamente realizzati per resistere alle alte temperature dell’energia solare che li attraversa. Questi conducono l’energia all’inverter, altro fondamento di un impianto fotovoltaico: è lo strumento che converte l’energia da continua ad alternata e la rende quindi fruibile. Solitamente la potenza dell’inverter deve essere proporzionata alla potenza dell’impianto. Infine possono essere presenti delle batterie, che hanno il compito di accumulare l’energia in eccesso, quella cioè prodotta dall’impianto e non utilizzata durante il giorno. A questo proposito vi consigliamo la lettura di un nostro precedente articolo: tutto ciò che c’è da sapere sugli impianti fotovoltaici dotati di batterie d’accumulo.